È possibile divulgare la matematica? La risposta è negativa o positiva, a seconda di quel che si intenda con l'espressione "divulgare la matematica". Non esistono infatti "vie regie", vie facilil e brevi chè permettano di impossessarsi della matematica come tecnica; a tale scopo occorrono lunghi anni di costante e intelligente applicazione. Ma la matematica non è soltanto un "corpo scientifico separato", e tanto meno un complesso di tecniche; teorie speciali e tecniche hanno a loro fondamento una impostazione di pensiero, che è di interesse generale e non specialistico. L'autore di questo libro, già professore all'Università di Berlino, ha voluto appunto illustrare gli sviluppi e le trasformazioni del pensiero matematico attraverso i secoli e i millenni, da Platone a Gauss, a Cantor, a Hilbert, a Gödel, fino a giungere - nel modo più agevole e senza rinunciare al rigore -al "fronte di avanzata" della matematica contemporanea soprattutto per quel che riguarda la logica (formalismo, problemi di decisione, matematica operativa). Il saggio conclusivo è dedicato alla "formazione dell'uomo nell'epoca dell'automatizzazione".
Description:
È possibile divulgare la matematica? La risposta è negativa o positiva, a seconda di quel che si intenda con l'espressione "divulgare la matematica". Non esistono infatti "vie regie", vie facilil e brevi chè permettano di impossessarsi della matematica come tecnica; a tale scopo occorrono lunghi anni di costante e intelligente applicazione. Ma la matematica non è soltanto un "corpo scientifico separato", e tanto meno un complesso di tecniche; teorie speciali e tecniche hanno a loro fondamento una impostazione di pensiero, che è di interesse generale e non specialistico. L'autore di questo libro, già professore all'Università di Berlino, ha voluto appunto illustrare gli sviluppi e le trasformazioni del pensiero matematico attraverso i secoli e i millenni, da Platone a Gauss, a Cantor, a Hilbert, a Gödel, fino a giungere - nel modo più agevole e senza rinunciare al rigore -al "fronte di avanzata" della matematica contemporanea soprattutto per quel che riguarda la logica (formalismo, problemi di decisione, matematica operativa). Il saggio conclusivo è dedicato alla "formazione dell'uomo nell'epoca dell'automatizzazione".