I gruppi di autoaiuto: un percorso dentro le dipendenze e la sieropositività

Giuseppe Anastasi

Book 0.0 of Quaderni di animazione e formazione

Language: Italian

Published: Feb 15, 1996

SEDE: CENTRALE
CODICE DEWEY: 362.29 AA.VV.
DISPONIBILITÀ:

Description:

Questo testo comprende una raccolta di saggi sul tema dell autoaiuto, comparsi sulla rivista Animazione sociale o elaborati per i corsi dell Università della Strada. Nella prima parte del testo viene trattata l'evoluzione storica e concettuale dei gruppi di autoaiuto, le sue funzioni, i metodi utilizzati e le interazioni che vengono a crearsi. Viene posto l accento sull importanza della responsabilità individuale rispetto al proprio cambiamento, analizzando i livelli di empowerment individuale e sociale. Nella seconda parte la discussione è centrata sulla difficoltà dei servizi sociosanitari di staccarsi dai modelli tradizionali di assistenza e della necessità di uno spazio per la riflessione all interno di questi servizi. Vengono presentate le diverse modalità dei gruppi di autoaiuto e in particolare quelli che hanno un attinenza con il problema Aids. Nella terza parte vengono presentate alcune tipologie o luoghi particolari dove vi sono state esperienze di autoaiuto: in un carcere, in un circolo gay, in un territorio e in una struttura ospedaliera. Infine vengono presentate alcune esperienze in atto sul territorio italiano. Il testo rappresenta un ottimo strumento di consultazione. Katja Delang (Februar 1998).