«La casa in collina» è «un romanzo complesso, molto piú vasto della sua brevità. Di guerra e solitudine, della colpa». (Donatella Di Pietrantonio). [Trama]: Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lí, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è piú come prima. Il momento piú alto della maturità dello scrittore Cesare Pavese (1908-1950), la storia di una solitudine individuale di fronte all'impegno civile e storico; il superamento dell'egoismo attraverso la scoperta che ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione. Il romanzo simbolo dell'impegno politico e del disagio esistenziale di un'intera generazione. [Fonte: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-del-novecento/la-casa-in-collina-cesare-pavese-9788858409527/]. - Contiene anche: RACCONTI: L'eremita ; Il signor Pietro ; Il mare ; Vecchio mestiere ; Sogni al campo ; Il tempo ; La vigna ; Il campo di granoturco ; La Langa ; Insonnia ; Il nome. [Fonte: Indice del vol. (P. 275-276; trascriz. parz. a cura di G.M.)].
Description:
«La casa in collina» è «un romanzo complesso, molto piú vasto della sua brevità. Di guerra e solitudine, della colpa». (Donatella Di Pietrantonio). [Trama]: Corrado è un professore che ogni sera lascia una Torino buia e bombardata per rifugiarsi sulle colline circostanti. Ma quando la guerra lo raggiunge fin lí, decide di ritirarsi su altre colline, piú lontane ancora, quelle in cui è cresciuto. Lungo la strada incontra sparatorie, morti, sangue umano misto alla benzina fuoriuscita dagli autocarri. L'innocenza è perduta per sempre e il conforto non può arrivare neppure dalla terra delle origini, perché niente è piú come prima. Il momento piú alto della maturità dello scrittore Cesare Pavese (1908-1950), la storia di una solitudine individuale di fronte all'impegno civile e storico; il superamento dell'egoismo attraverso la scoperta che ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione. Il romanzo simbolo dell'impegno politico e del disagio esistenziale di un'intera generazione. [Fonte: https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-del-novecento/la-casa-in-collina-cesare-pavese-9788858409527/]. - Contiene anche: RACCONTI: L'eremita ; Il signor Pietro ; Il mare ; Vecchio mestiere ; Sogni al campo ; Il tempo ; La vigna ; Il campo di granoturco ; La Langa ; Insonnia ; Il nome. [Fonte: Indice del vol. (P. 275-276; trascriz. parz. a cura di G.M.)].