L'AIDS mette in crisi il nostro consueto modo di pensare i rapporti sociali, il corpo, la sessualità, le tossicodipendenze e le strategie repressive. Forte è quindi la richiesta di intervento attivo al lettore, che deve collegare la proposta del libro con i suoi presupposti e l'esperienza già acquisita. La riflessione è limitata ai tossicodipendenti per circostanziare il discorso, rispettando le specificità e diversità in cui l'AIDS si manifesta, evitando facili generalizzazioni, rispettando quindi la specificità della sofferenza di ognuno. Anche in questo caso, forte è l'appello al lettore perché stabilisca paragoni e differenze.
Description:
L'AIDS mette in crisi il nostro consueto modo di pensare i rapporti sociali, il corpo, la sessualità, le tossicodipendenze e le strategie repressive. Forte è quindi la richiesta di intervento attivo al lettore, che deve collegare la proposta del libro con i suoi presupposti e l'esperienza già acquisita. La riflessione è limitata ai tossicodipendenti per circostanziare il discorso, rispettando le specificità e diversità in cui l'AIDS si manifesta, evitando facili generalizzazioni, rispettando quindi la specificità della sofferenza di ognuno. Anche in questo caso, forte è l'appello al lettore perché stabilisca paragoni e differenze.